L’Organizzazione Italiana C.N.I.P.A. PUGLIA, associazione no profit, è una storica Scuola Professionale e anche centro di educazione pubblica per adulti. Opera nella Regione Puglia da molti anni. I suoi uffici e le sue scuole sono presenti in tutte le principali città. La Regione Puglia si trova nel Sud Italia. La sua economia si basa sul turismo, l’agricoltura e l’industria. Tuttavia, alcune aree periferiche sono socialmente ed economicamente svantaggiate rispetto ad aree più avanzate della stessa regione. Questo territorio presenta, a causa di alcune aree svantaggiate, un tasso di sviluppo inferiore, non solo a livello nazionale, ma anche rispetto alle altre regioni meridionali comprese, nella stessa area di Convergenza. Le persone più penalizzate sono soprattutto le donne e gli uomini che vivono in aree svantaggiate, con un basso livello di istruzione e che trovano molto difficile trovare lavoro. La situazione è ancora peggiore quando si parla di persone che vivono nelle periferie in condizioni di disagio e privazione come i migranti. Con la sua opera il C.N.I.P.A. PUGLIA, da molti anni, ha indagato i problemi delle persone che vivono in aree disagiate ea rischio criminalità. I risultati sono scoraggianti: alti tassi di disoccupazione, bassi tassi di istruzione e basso ricorso alla formazione e mancanza di lavoro. Grazie ad alcuni progetti sono stati realizzati servizi per le persone svantaggiate. Tuttavia, la mancanza di comunicazione o, peggio ancora, lo sconforto, non consentono a questi servizi di essere incisivi ed efficaci. Ha bisogno di sviluppare capacità di apprendimento e formazione, come indicato dalle linee guida dell’UE, al fine di migliorare le competenze professionali richieste dal sistema produttivo locale, garantire la piena parità di trovare un lavoro e promuovere l’apprendimento continuo tra queste popolazioni. C.N.I.P.A. PUGLIA lavora quotidianamente per migliorare le proprie competenze e dare alle persone le risposte giuste. I suoi gruppi target sono minori a rischio scolastico, migranti, donne svantaggiate, donne adulte senza lavoro e uomini con gap educativo e formativo, ecc. La sua formazione professionale attuale è, anche , rivolto a persone con un evidente gap formativo che non trovano lavoro. Il CNIPA Puglia opera in quattro macro tipologie di Formazione Professionale: Scuola dell’obbligo: Come previsto dalla legge nazionale 144/99, svolge attività di formazione professionale per giovani svantaggiati con l’obiettivo di indirizzarli alla scuola o al mercato del lavoro. La Scuola di Lecce è leader, per il più alto tasso di re- occupazione dei giovani contro le Scuole delle altre Città. Formazione Continua: Formazione Continua: formazione dei dipendenti delle aziende per il loro aggiornamento professionale. Formazione Professionale rivolta a persone residenti in aree svantaggiate e a rischio sociale: C.N.I.P.A. PUGLIA attenta ai bisogni delle persone svantaggiate, offre i propri servizi a persone tossicodipendenti, alcolisti, ex detenuti, carcerati e migranti.
© 2021-2026 sciencecafeforadults.eu
sciencecafeforadults@gmail.com